Alfa-Lattoalbumina: Struttura, Funzioni e Benefici per la Salute
- moscati4fan
- Feb 18
- 4 min read
L’alfa-lattoalbumina (α-LA) è una proteina globulare sintetizzata dall’apparato di Golgi della ghiandola mammaria e svolge un ruolo essenziale nella regolazione del sistema enzimatico responsabile della sintesi del lattosio. Questa proteina è presente sia nel latte umano che in quello di molte specie animali e rappresenta una delle principali sieroproteine insieme alla lattoferrina.
Dal punto di vista strutturale, l’α-LA è composta da 123 amminoacidi disposti in una conformazione globulare stabilizzata da quattro ponti disolfuro (Cys6-Cys120, Cys61-Cys77, Cys73-Cys91 e Cys28-Cys111). Questa organizzazione conferisce alla proteina proprietà biochimiche uniche, tra cui la capacità di resistere all’ambiente gastrico e di esercitare effetti biologici significativi.
Proprietà Biologiche e Benefici per la Salute
L’alfa-lattoalbumina possiede numerose proprietà benefiche, tra cui attività immunomodulante, antibatterica, antivirale, antidepressiva e antistress. Le proprietà neuroprotettive derivano dalla sua capacità di attraversare la barriera ematoencefalica, aumentando i livelli cerebrali di triptofano, precursore della serotonina, con conseguenti effetti positivi sul tono dell’umore.
In ambito cardiovascolare, l’α-LA ha dimostrato di esercitare un’azione antipertensiva, contribuendo alla regolazione della pressione arteriosa. Inoltre, la sua somministrazione per via orale permette di mantenere l’integrità della proteina fino al duodeno, dove viene idrolizzata da pepsina, tripsina e chimotripsina. I biopeptidi generati da questa digestione esplicano ulteriori azioni biologiche, tra cui attività antibatterica e gastroprotettiva, risultando efficaci nella protezione della mucosa gastrica da danni indotti da etanolo, con un’efficacia comparabile a quella di farmaci antiulcera.
Ruolo nell’Integrità Intestinale e nel Microbiota
L’alfa-lattoalbumina contribuisce alla protezione della mucosa gastrointestinale grazie alla sua capacità di stimolare la secrezione di mucine, in particolare della MU2, creando una barriera protettiva contro ulcere indotte da stress o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Inoltre, favorisce il mantenimento della barriera intestinale, riducendo la permeabilità e attivando processi difensivi e assorbitivi. Studi condotti su neonati alimentati con latte artificiale arricchito con α-LA hanno dimostrato che questa proteina è in grado di preservare l’integrità dell’epitelio intestinale e di supportare la funzione fisiologica dell’intestino.
A livello microbiotico, l’α-LA svolge un’azione prebiotica e antibatterica, promuovendo la crescita di ceppi benefici come Lactobacillus acidophilus, Bifidobacterium breve, B. longum e B. infantis, e contrastando la proliferazione di batteri patogeni. Una recente meta-analisi ha evidenziato che l’integrazione con α-LA è associata a miglioramenti significativi nei parametri metabolici, inclusi la riduzione dell’emoglobina glicata e dell’HOMA-IR nei pazienti con diabete di tipo 2.
Attività Antitumorale e Ruolo nella Modulazione dell’Infiammazione
Un aspetto di particolare rilevanza riguarda il potenziale antitumorale dell’alfa-lattoalbumina. Il complesso derivato dall’associazione tra α-LA e acido oleico, noto come HAMLET (Human Alpha-lactalbumin Made Lethal to Tumor cells), ha dimostrato proprietà citotossiche selettive contro cellule tumorali del colon, del rene e della mammella, senza intaccare le cellule sane. Questo effetto è dovuto alla capacità di HAMLET di indurre apoptosi nelle cellule maligne e di interferire con i meccanismi di progressione tumorale.
Oltre all’azione antitumorale, l’α-LA contribuisce alla riduzione dei mediatori dell’infiammazione, come IL-6, TNF-α e MCP-1, coinvolti nei processi di insulino-resistenza e nelle patologie metaboliche. Inoltre, stimola la secrezione del glucagon-like peptide-2 (GLP-2), un ormone intestinale che favorisce la proliferazione e la rigenerazione della mucosa intestinale, migliorando l’assorbimento dei micronutrienti.
Ruolo nel Trasporto di Minerali e nella Biodisponibilità dei Nutrienti
L’alfa-lattoalbumina svolge anche una funzione di carrier per minerali essenziali come calcio, ferro e zinco, migliorandone la biodisponibilità. Presenta due siti di legame per il calcio, uno dei quali favorisce l’interazione con cationi metallici, stabilizzando la proteina e aumentandone la resistenza termica. Inoltre, facilita l’assorbimento della vitamina D e del mio-inositolo (vitamina B8), regolando le giunzioni strette degli enterociti e favorendo la diffusione paracellulare di nutrienti essenziali.
Conclusioni
L’alfa-lattoalbumina è una proteina dalle straordinarie proprietà nutrizionali e funzionali, con effetti benefici documentati sulla salute intestinale, metabolica e neurologica. Grazie alla sua capacità di modulare il microbiota intestinale, contrastare l’infiammazione e favorire l’assorbimento di micronutrienti, si conferma un componente chiave per il benessere dell’organismo. Le sue applicazioni in ambito nutraceutico e clinico la rendono un elemento di grande interesse per la ricerca scientifica e per lo sviluppo di integratori alimentari mirati al miglioramento della salute generale.
Bibliografia
Kamau S.M. et al., "Alpha-lactalbumin: Its production technologies and bioactive peptides," Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety, 2010; 9(2), 197-212.
Pellegrini A. et al., "Isolation and identification of three bactericidal domains in the bovine alpha-lactalbumin molecule," Biochim Biophys Acta, 1999; 1426(3):439-48.
Burger-van Paassen N. et al., "The regulation of intestinal mucin MUC2 expression by short-chain fatty acids: implications for epithelial protection," Biochem J., 2009; 420(2):211-9.
Matsumoto H. et al., "New biological function of bovine alpha-lactalbumin: protective effect against ethanol- and stress-induced gastric mucosal injury in rats," Biosci Biotechnol Biochem, 2001; 65(5):1104-11.
Jiao N. et al., "Gut microbiome may contribute to insulin resistance and systemic inflammation in obese rodents: a meta-analysis," Physiol Genomics, 2018; 50(4):244-254.
Sternhagen L.G., Allen J.C., "Growth rates of a human colon adenocarcinoma cell line are regulated by the milk protein alpha-lactalbumin," Adv Exp Med Biol, 2001; 501:115-20.
Bratcher S.C., Kronman M.J., "Metal ion binding to the N and A conformers of bovine alpha-lactalbumin," J Biol Chem., 1984; 259: 10875-10886.
Puthia M. et al., "Prevention and treatment of colon cancer by peroral administration of HAMLET (human alpha-lactalbumin made lethal to tumour cells)," Gut, 2014; 63(1):131-42.
Gao J. et al., "Bovine alpha-Lactalbumin hydrolysates (α-LAH) ameliorate adipose insulin resistance and inflammation in high-fat diet-fed C57BL/6J mice," Nutrients, 2018; 10(2).
Cani P.D., Delzenne N.M., "Gut microflora as a target for energy and metabolic homeostasis," Curr Opin Clin Nutr Metab Care, 2007; 10:729-734.
Monastra G. et al., "Alpha-lactalbumin effect on myo-inositol intestinal absorption: in vivo and in vitro," Curr Drug Deliv., 2018; 15(9):1305-1311.
Delavari B. et al., "Alpha-lactalbumin: a new carrier for vitamin D, food enrichment," Food Hydrocolloids, 2015; 45(Supplement C):124-131.
Yamaguchi M. et al., "Bovine milk-derived alpha-lactalbumin inhibits colon inflammation and carcinogenesis in azoxymethane and dextran sodium sulfate-treated mice," Biosci Biotechnol Biochem, 2014; 78(4):672-9.

Comments