STRESS CRONICO
- moscati4fan
- Mar 10
- 3 min read

Lo stress cronico rappresenta una delle principali sfide per la salute nel mondo moderno, insieme alla carenza di vitamina D e all'eccessivo consumo di carboidrati raffinati. Questa condizione si manifesta quando il nostro organismo è sottoposto a stimoli stressanti in modo prolungato, superando la sua capacità di adattamento e conducendo a un esaurimento delle risorse fisiche e mentali.
Cos'è lo stress?
Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni difficili o a un mancato adattamento a determinate circostanze. In condizioni normali, lo stress acuto prepara l'organismo a reagire rapidamente, come accadeva ai nostri antenati di fronte a pericoli immediati. Tuttavia, quando lo stress diventa cronico, il corpo non è più in grado di sostenere questa attivazione prolungata, portando a un esaurimento delle risorse.
Il "leone in casa"
Vivere in uno stato di stress cronico è come avere costantemente un leone in casa: si vive in una tensione continua, sempre pronti a lottare o fuggire. Questo stato perpetuo di allerta può portare a una serie di sintomi fisici e psicologici.
Sintomi dello stress cronico
Ansia e agitazione
Vasocostrizione con mani fredde e umide
Tachicardia e ipertensione transitoria
Disturbi del sonno, come risvegli precoci
Problemi gastrointestinali: gastrite, reflusso, colon irritabile
Mal di testa di tipo tensivo
Maggiore suscettibilità alle infezioni
Variazioni di peso
Fame nervosa, con predilezione per i carboidrati
Colesterolo elevato
Rallentamento della funzione tiroidea
Strategie per affrontare lo stress cronico
Attività fisica: L'esercizio regolare è fondamentale per ridurre lo stress.
Igiene del sonno: Assicurarsi di dormire 7-8 ore per notte è essenziale per il recupero psicofisico.
Esposizione alla luce solare: Trascorrere del tempo all'aperto, soprattutto al mattino, aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia.
Alimentazione equilibrata: Una dieta sana supporta la salute mentale e fisica.
Supporto professionale: Consultare specialisti può essere utile per sviluppare strategie di coping efficaci e, se necessario, integrare con adattogeni o altri supplementi.
Integratori utili
Rodiola Rosea: Pianta adattogena che può ridurre l'ansia e migliorare la resistenza allo stress.
Fosfatidilserina: Fosfolipide che può abbassare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.
Ashwagandha (Withania Somnifera): Pianta adattogena che supporta il sistema nervoso e immunitario.
Magnesio: Minerale essenziale che può alleviare sintomi come nervosismo, ansia e insonnia.
L-Teanina: Aminoacido con effetti rilassanti, utile in caso di ansia da stress.
È importante sottolineare che l'assunzione di integratori dovrebbe essere personalizzata e supervisionata da un professionista.
Conclusione
Affrontare lo stress cronico richiede un approccio olistico e pazienza. Non esistono soluzioni rapide; è fondamentale lavorare su vari aspetti della propria vita per costruire una base solida per il benessere fisico e mentale.
Bibliografia
Hickie IB, Naismith SL, Robillard R, Scott EM, Hermens DF. Manipulating the sleep-wake cycle and circadian rhythms to improve clinical management of major depression. BMC Med. 2013 Mar 22;11:79. doi: 10.1186/1741-7015-11-79. PMID: 23521808; PMCID: PMC3760618.
Hellhammer J, Hero T, Franz N, Contreras C, Schubert M. Omega-3 fatty acids administered in phosphatidylserine improved certain aspects of high chronic stress in men. Nutr Res. 2012 Apr;32(4):241-50. doi: 10.1016/j.nutres.2012.03.003. Epub 2012 Apr 30. PMID: 22575036.
Ciocoiu M, Colev-Luca V, Bădescu M. Tulburări endocrino-metabolice în stresul cronic [Endocrine-metabolic disturbances in chronic stress]. Rev Med Chir Soc Med Nat Iasi. 2003 Jan-Mar;107(1):46-50. Romanian. PMID: 14755969.
Panossian A.G., Wagner H. Stimulating effect of adaptogens: an overview with particular reference to their efficacy following single dose administration. Phytotherapy Research. 2005;19(10):819-838.
Anghelescu IG, Edwards D, Seifritz E, Kasper S. Stress management and the role of Rhodiola rosea: a review. Int J Psychiatry Clin Pract. 2018 Nov;22(4):242-252. doi: 10.1080/13651501.2017.1417442. Epub 2018 Jan 11. PMID: 29325481.
Comments